Descrizione
La vaccinazione antinfluenzale è un appuntamento importante per la tua salute.
Presso i Medici e i Pediatri di Famiglia aderenti alla campagna vaccinale è possibile vaccinarsi già da lunedì 9 ottobre.
A partire da lunedì 9 ottobre 2023 sarà possibile prenotarsi tramite il portale regionale -Prenotazione del vaccino antinfluenzale (regione.lombardia.it)- per ricevere il vaccino presso i centri delle ASST oppure in Farmacia (solo per cittadini che hanno già compiuto 18 anni).
Presso i Medici e i Pediatri di Famiglia aderenti alla campagna vaccinale è possibile vaccinarsi già da lunedì 9 ottobre.
A partire da lunedì 9 ottobre 2023 sarà possibile prenotarsi tramite il portale regionale -Prenotazione del vaccino antinfluenzale (regione.lombardia.it)- per ricevere il vaccino presso i centri delle ASST oppure in Farmacia (solo per cittadini che hanno già compiuto 18 anni).
Categorie prioritarie:
- Donne in gravidanza, in qualunque trimestre di gestazione (*)
- Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri, ecc. (*)
- Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza
- Persone di età ≥ a 60 anni (nati fino al 1963 compreso)
- Bambini 6 mesi - 14 anni (nati nel 2019 e anni successivi)
- Famigliari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (*)
- Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, insegnanti e personale dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole fino alla scuola secondaria di secondo grado (*)
- Donatori di sangue (*)
- Personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali (allevatori, addetti agli allevamenti e/o al trasposto di animali vivi, macellatori e vaccinatori) (*)
- Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri, ecc. (*)
- Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza
- Persone di età ≥ a 60 anni (nati fino al 1963 compreso)
- Bambini 6 mesi - 14 anni (nati nel 2019 e anni successivi)
- Famigliari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (*)
- Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, insegnanti e personale dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole fino alla scuola secondaria di secondo grado (*)
- Donatori di sangue (*)
- Personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali (allevatori, addetti agli allevamenti e/o al trasposto di animali vivi, macellatori e vaccinatori) (*)
(*) Per queste categorie sul portale regionale sarà reso disponibile il modello di auto-dichiarazione da presentare al momento della vaccinazione.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/10/2023 12:13:06