L’identità digitale CIE: informazioni utili (aggiornamento 12.04.2023)

L’identità digitale CIE si sta evolvendo in una più completa identità digitale, denominata CieID, dall’utilizzo semplificato. Infatti, con l’introduzione delle credenziali di autenticazione di livello 1 e 2, accedere ai servizi in rete sarà molto...
Data:

12 aprile 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’identità digitale CIE si sta evolvendo in una più completa identità digitale, denominata CieID, dall’utilizzo semplificato.

Infatti, con l’introduzione delle credenziali di autenticazione di livello 1 e 2, accedere ai servizi in rete sarà molto più agevole per i cittadini.

Fino ad oggi l’accesso ai servizi richiedeva esclusivamente l’utilizzo dell’App CieID e l’uso di un cellulare con tecnologia NFC (o di un lettore NFC e un PC) tramite il quale leggere la CIE ad ogni accesso (credenziali di livello 3).

Con l’introduzione delle nuove credenziali di livello 1 e 2 (Procedura Semplificata) è possibile accedere ai servizi in rete senza dover usare il supporto fisico della CIE ma semplicemente usando l’app CieID. E’ sufficiente inquadrare un QRcode e digitare il PIN scelto dal cittadino associato all’App (o usare la biometria se lo si è salvato).

Per attivare questa funzionalità il cittadino può entrare sul portale www.cartaidentita.it utilizzando le credenziali di livello 3 o, in alternativa, può utilizzare la procedura semplificata che non richiede l’utilizzo del supporto fisico della CIE; in tal caso è necessario che, in fase di richiesta della CIE presso il Comune, il cittadino abbia comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica (CIE emesse dopo il 27.03.2023).

Al cittadino che richiede la CIE presso gli Uffici anagrafici sono rilasciati alcuni documenti, fra cui la prima parte del codice PUK. fornendo anche gli indirizzi di contatto (email e/o cellulare), il cittadino può attivare subito, tramite il portale www.cartaidentita.it , le credenziali di livello 1 e 2, senza attendere che gli sia consegnata la carta di identità elettronica.

Con le credenziali di autenticazione di livello 2, il cittadino può accedere in sicurezza a quasi tutti i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni aderenti, ma anche a diversi servizi di soggetti privati.

Lasciare almeno un contatto (email e/o cellulare) consente anche al cittadino che ha dimenticato il PIN a smarrito il PUK (con cui è possibile impostare un nuovo PIN tramite l’App CieID) di recuperarlo attraverso l’App CieID, senza doversi recare nuovamente presso gli Uffici anagrafici.

Di seguito due brevi tutorial, il primo su come recuperare il codice PUK, il secondo su come attivare le credenziali CIE di livello 1 e 2.

Per maggiori informazioni visitare direttamente il sito della CIE o prendere contatti con l’Ufficio Anagrafe.

Servizi correlati

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/04/2023 09:59:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet