Descrizione

Tra le fonti di carattere generale, è citata nel 1385 nel Liber Synodalium, in cui compariva inserita nellla pieve di Bressanoro (Foglia, Cerati 1995); è menzionata nel 1601 negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Cesare Speciano, quando risultava inserita nel vicariato foraneo di Castelleone; in quegli stessi anni si contavano tra i parrocchiani 1031 unità, tra cui 698 anime da comunione (Visita Speciano 1599-1607).
Il clero nella parrocchia di San Procopio martire risultava composto dal parroco, quattro sacerdoti, tre chierici, nel 1601 (Visita Speciano 1599-1607); un parroco nel 1786 (Bonafossa sec. XVIII).
Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la prepositura di San Procopio possedeva fondi per 214.16 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 591 (Nota parrocchie Stato di Milano, 1781).
Nel 1786 la rendita netta del beneficio parrocchiale assommava a lire 850.
Nel 1786 il numero dei parrocchiani era di 673 unità (Bonafossa sec. XVIII); 500 nel 1821 (Moruzzi 1992).
Nel 1601 risultavano esistenti la confraternita del Santissimo Rosario e la confraternita del Santissimo Sacramento.
Entro i confini della parrocchia di San Procopio martire era segnalato l'oratorio di San Rocco, retto dai Disciplinati della confraternita di San Rocco nel 1601 (Visita Speciano 1599-1607); un oratorio nel 1786 (Bonafossa sec. XVIII).
La parrocchia di Fiesco, segnalata negli atti della visita pastorale effettuata nel 1821 dal vescovo Omobono Offredi (Moruzzi 1992) e successivamente elencata tra le parrocchie della diocesi di Cremona nel 1899 (Stato clero diocesi Cremona, 1899), è sempre stata inserita tra XVIII e XX secolo e fino al 1975 nel vicariato foraneo di Castelleone. In base al decreto 29 settembre 1975 del vescovo Giuseppe Amari, con cui è stata rivista l'organizzazione territoriale della diocesi cremonese, è stata attribuita alla zona pastorale 4. Nel 1989 faceva parte della zona pastorale 3 (GDCr, 1989).
[M. Poz.]

Credits: http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11501033/

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Matteo Noli
Telefono 0374.370949
EMail fiesco@tin.it
Informazioni Orari SS Messe:
Sabato ora legale: 18,30; ora solare 17,30
domenica: 7,30 e 10,30
feriale solare: 16,30
feriale legale: 17,30

Parroco: Don Marino Dalè

Mappa

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 2, 26010 Fiesco CR
Coordinate: 45°20'11,3''N 9°46'50,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Presenza di scale e marciapiede pedonale con rampe.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet